Timeline of Cycles by René Guénon and Gaston Georgel In 1929 René Guénon made the breakthrough in decoding the correct duration of the Manvantara and the duration of the 4 Yugas. That work can be found in his book “Traditional Forms and Cosmic Cycles”. René Guénon (1886–1951) proposed a Yuga Cycle of 64,800 years in his 1931 French article, which was later translated in the book Traditional Forms & Cosmic Cycles (2001).
Yugas
La Natura del Tempo
Estratto da H. Maturana - La Natura del Tempo La Natura del Tempo Non intendo occuparmi di tutti i domini in cui entra il termine "tempo" in quanto riferito ad un aspetto ovvio del mondo o dei mondi che noi sperimentiamo. In verità, il semplice fatto che il tempo possa essere trasformato in un problema di riflessione ci dimostra che ciò che il termine "tempo" connota, muta con le circostanze in cui viene usato. Questa sola circostanza, comunque, non costituirebbe un problema tale da spingerci ad approfondire ancora di più la riflessione, se solo accettassimo che il contesto definisse caso per caso il significato della parola. Questo però non lo facciamo, bensì ci domandiamo "che cosa è il tempo?" pensando che il tempo sia rapportato a qualche entità autonoma o a una dimensione della natura che potrebbe essere svelata e descritta in modo appropriato se cercassimo abbastanza intensamente, pur non sapendo nulla della sua estrema essenza.
Genesis of Yuga Cycles
A Yuga Cycle is a cyclic age in Hindu cosmology. Each cycle lasts for 4,320,000 years (12,000 divine years) and repeats four yugas (world ages): Krita (Satya) Yuga, Treta Yuga, Dvapara Yuga, and Kali Yuga. As a Yuga Cycle progresses through the four yugas, each yuga's length and humanity's general moral and physical state within each yuga decrease by one-fourth. Kali Yuga, … Leggi tutto Genesis of Yuga Cycles