Estratto da H. Maturana - La Natura del Tempo La Natura del Tempo Non intendo occuparmi di tutti i domini in cui entra il termine "tempo" in quanto riferito ad un aspetto ovvio del mondo o dei mondi che noi sperimentiamo. In verità, il semplice fatto che il tempo possa essere trasformato in un problema di riflessione ci dimostra che ciò che il termine "tempo" connota, muta con le circostanze in cui viene usato. Questa sola circostanza, comunque, non costituirebbe un problema tale da spingerci ad approfondire ancora di più la riflessione, se solo accettassimo che il contesto definisse caso per caso il significato della parola. Questo però non lo facciamo, bensì ci domandiamo "che cosa è il tempo?" pensando che il tempo sia rapportato a qualche entità autonoma o a una dimensione della natura che potrebbe essere svelata e descritta in modo appropriato se cercassimo abbastanza intensamente, pur non sapendo nulla della sua estrema essenza.
Vita
Morte: avventura nel Bardo Thodrol
Morte: avventura nel Bardo ThodrolDagli scritti di Alice A. Bailey e del Maestro D. K. Nell’uomo la morte sopraggiunge, nel senso comune del termine, quando la volontà-di-vivere in un corpo fisico scompare e la volontà-di-astrarre ne prende il posto. È questo che chiamiamo morte. Quando la causa, il desiderio, ha prodotto il suo effetto, cioè la personalità, o la forma dell’uomo, questa perdura fino a che esiste la volontà di vivere. È trattenuta in manifestazione dalla vitalità mentale.