I Mondi del Desiderio del Pensiero

https://vimeo.com/807498500 tratto da La Cosmogonia dei Rosacroce o Il Cristianesimo Mistico” di Max Heindel - Capitolo 1° Il Mondo del Desiderio Come il Mondo Fisico ed ogni altro regno della natura, anche il Mondo del Desiderio ha sette suddivisioni dette «regioni» ma, a differenza del Mondo Fisico esso non ha le grandi divisioni corrispondenti alle Regioni … Leggi tutto I Mondi del Desiderio del Pensiero

Bardo Thödrol: manuale per Vivere e Morire

Il Libro Tibetano dei morti, o Bardo Thödol, è un testo funebre molto più recente del suo corrispondente egizio e possiede incomparabilmente maggior consistenza interna e coerenza. A differenza del Pert em hru ( libro dei morti egizio) è un testo ben definito e omogeneo, del quale conosciamo l’autore e la data approssimata della sua redazione. Nonostante abbia la sua base in un materiale orale molto più antico, fu scritto per la prima volta nell’ottavo secolo ed è attribuito al Grande Guru Padmasambhava.

Jung: Chakra e Kundalini Yoga

Chakra e Kundalini Yoga  “Attivare l’inconscio significa risvegliare il divino, la devi, Kundalini, significa dare inizio allo sviluppo del sovra-personale all’interno dell’individuo per accendere la luce degli dèi: Kundalini... è il sovra-personale, il non-Io, la totalità della psiche, e soltanto grazie a lei possiamo raggiungere i cakra più alti in senso metafisico e cosmico” (Jung – La psicologia del Kundalini- Yoga – Bollati Boringhieri, pag. 114, 115).

Alchimia dell'Energia Sessuale

«Tutti i libri di Alchimia sono scritti in chiave, perciò chi non conosce la chiave della Magia Sessuale non può capire i libri di Alchimia. Tutto il tecnicismo dei libri di Alchimia va ricercato negli organi sessuali. Tutte le opere di Raimondo Lullo, Alberto il Grande, Sandivogius, Paracelso, Nicolás Flamel, si possono capire solo con la chiave suprema della Magia Sessuale»                     Samael Aun Weor

Allucinazioni pre e post morte nel Bardo Thodrol

https://vimeo.com/636429805 Allucinazioni pre e post mortem nel Bardo Thodol attraverso le droghe psichedeliche   Un'esperienza psichedelica è un viaggio in nuovi reami della coscienza. Lo scopo e il contenuto dell'esperienza sono illimitati, ma le sue rappresentazioni caratteristiche sono la trascendenza dei concetti verbali, delle dimensioni spazio-tempo, e dell'ego o identità.     Queste esperienze di coscienza espansa possono … Leggi tutto Allucinazioni pre e post morte nel Bardo Thodrol

Bardo Thodrol: processi di integrazione

Processi di Integrazione della Personalità Più volte abbiamo trattato questo argomento sotto i punti di vista delle varie scuole, alchimia, yoga, misticismo, magia ecc... , ma come sempre Bailey scrive e descrive in modo chiaro e quasi scolastico rendendo gli argomenti comprensibili fin dalle loro basi. Sono certo che ne troverete giovamento per completar

I Sogni di Cartesio

I sogni di Cartesio e l’interpretazione freudiana Cartesio riferisce di aver fatto questi tre sogni rivelatori, che lo hanno spronato nella sua ricerca. Qui di seguito troviamo anche l’interpretazione di Freud di tali sogni. Testo di Baillet negli “Olympica” cartesiani Interpretazione di Cartesio, testo di Leroy Interpretazione di Freud (in risposta alla lettera di Leroy)

Veglia, Sonno e Morte (mondo celeste)

https://vimeo.com/805172605 Veglia, sonno e morte (mondo celeste)O.O.99 – La saggezza dei rosacroce – 26.05.07 Oggi parleremo dell’uomo in stato di veglia qui nel mondo fisico, in stato di sonno, e infine in quello cosiddetto di morte. Ognuno conosce lo stato di veglia per esperienza propria. Quando ci addormentiamo, il corpo astrale, l’io e la parte di corpo … Leggi tutto Veglia, Sonno e Morte (mondo celeste)

Destino come Scelta

https://vimeo.com/800689482 Corpo, Anima e Spirito Thorwald Dethlefsen: Il destino come scelta - Edizioni Mediterranee Il corpo - nell’uomo vivente – si distingue dalla semplice somma delle sostanze chimiche di cui è composto, in quanto a tutte sottostà un’idea comune che contribuisce a formare il concetto globale “uomo”. Questo fatto non è ovvio. Molto più ovvio è … Leggi tutto Destino come Scelta

Jung e l'Alchimia

https://vimeo.com/641051865   Questi nostri brevi saggi si prefiggono un duplice scopo: dal un lato vogliono essere un "esercizio" di sintesi; dall'altro intendono mettere a disposizione di chiunque i risultati della nostra ricerca. Perché lo facciamo? Perché riteniamo che diffondere la cultura (sia pure essa limitata) ed esprimere punti di vista possa servire al bene della … Leggi tutto Jung e l'Alchimia