› “Sefer Yetzirah” – Uno studio sui confini tra lingua sacra e arbitrarietà (Danilo Semprini) pdf – dsemprini.it
› Il Sefer Yesirah. Note di lettura (Marco Pucciarini) pdf – da academia.edu
› Yishaq Ben Avraham il Cieco, Perus Sefer Yesirah (Commento al Libro della Formazione) – da scribd.com
› Sefer Yezirah (Libro della Formazione) pdf – da scribd.com
› La Kabbalah e la mistica dei numeri (Giorgio Israel) – da academia.edu
› L’Ebraismo e il pensiero scientifico: il caso della Kabbalah (Giorgio Israel) pdf – da scribd.com
› Samuel Liddel MacGregor Mathers, Magia della cabala. Volume Secondo: Pratica – Libro della magia sacra di Abra-Melin il Mago (pdf) – da scribd.com
› Nathaniel Deutsch, L’immaginazione gnostica – Gnosticismo, mandeismo e misticismo della merkavah (pdf) – da idd.bookzz.org
› Piero Capelli, Il problema del male: risposte ebraiche dal Secondo Tempio alla Qabbalah (pdf) – da academia.edu
› Paolo Edoardo Fornaciari, L’itinerario qabbalistico di Giovanni Pico della Mirandola (pdf) – da www.autistici.org
› Matteo Bianchi, Forme della mistica ebraica. Il simbolismo nella qabbalah (pdf) – da academia.edu
› Ilenya Burrini, La Cabala e i suoi significati (pdf) – da www.babelonline.net
› Roberta Simini, Gli angeli nella mistica ebraica (pdf) – da www.renatus.it
› Sergio Magaldi, Màzal Tov. L’astrologia nella tradizione ebraico-cabbalistica (pdf) – da www.sergiomagaldi.it
› Moshe Idel, Tecniche mistiche nella Cabbalà estatica (pdf) – da www.scribd.com
› Samuel Liddel MacGregor Mathers, Magia della cabala. Volume Primo: Teoria – La cabala senza veli (pdf) – da scribd.com
› Flavia Buzzetta, Aspetti della magia naturalis e della scientia cabalae nel pensiero di Giovanni Pico della Mirandola (1486-1487) (tesi di dottorato) (pdf) – da iris.unipa.it
› Michele Baraldi, La qabbalà e Antonin Artaud (pdf) – da www.teatroestoria.it
› Massimo Bracchitta, La mistica della preghiera nel Sefer-ha-Emunah We-ha-Bittahon di Ya’aqov ben Seset (pdf) – da www.humnet.unipi.it
› Giuseppe Carotenuto, La mistica ebraica nei Quaderni in ottavo di Franz Kafka (pdf) – da mondodomani.org
› Arturo Schwarz, Cabala e alchimia (pdf) – da esocollection.wix.com
› Le Zohar (rar)
› Colette Sirat – Clelia Colombo, “La teologia esoterica della mistica ashkenazita” (pdf)
› Giulio Busi, “I viaggi oltremondani nella mistica ebraica” (pdf)
› Maurizio Mottolese, “Uno dalla bocca di un altro? La trasmissione della Qabbalah nell’opera di Shem tov ibn Gaon” (pdf)
› Mauro Perani, “La tradizione mistica ebraica” (pdf)
› Fabrizio Lelli, “Ricezione e interpretazione della Cabbala` nel pensiero di Eliyya`Menah” (pdf)
› Fabrizio Lelli, “L’interpretazione teosofica della storia d’Israele nell’ Epistola sulla storia della Cabbalà di Eliyyà Menahem ben Abba Mari Halfan” (pdf)
› Guido Bartolucci, “Marsilio Ficino e le origini della Cabala Cristiana” (pdf)
› Michela Andreatta, “Filosofia e cabbala nel Commento al Cantico dei Cantici di Lewi ben Gershom tradotto in latino per Giovanni Pico della Mirandola” (pdf)
› J. H. Chajes, “Alberi cabbalistici (ilanot) in Italia. Visualizzare la gerarchia del cielo” (pdf)
› Rita Comanducci, “Il fascino della ‘risonanza’. Viaggio di un’idea tra scienza, platonismo e quabbalah” (pdf)
› Fabrizio Lelli, “Mosè mago nel Rinascimento tra tradizione ebraica e cristiana” (pdf)
› Mauro Perani, “Il Sefer ha-Tagin da manuale masoretico a repertorio esoterico in ambienti cabbalistici dei secc. XIII-XV” (pdf)
› Giacomo Corazzol, “Le fonti «caldaiche» dell’Oratio. Indagine sui presupposti cabbalistici della concezione pichiana dell’uomo” (pdf)
› Francesco Malaguti, “Sul ruolo della qabbalah e della filosofia ebraica nelle opere di Giordano Bruno” (pdf)
› Mauro Perani, “La terminologia esegetica nel commento alla Torah di Nahmanide: il sod e l’interpretazione cabalistica” (pdf)
› Moshe Idel, Cabbalisti notturni (pdf) – da academia.edu
› Mauro Perani, “Lettere ebraiche come simboli. Ideologia e simbolica della lingua parlata da Dio nel suo viaggio da simbolo a lettera e ritorno” (pdf)
› Mauro Perani, “Senso letterale e senso cabalistico nel commento di Mosheh ben Nahman all’episodio del vitello d’oro” (pdf)
› Mauro Perani, “Ebraismo e sessualità fra filosofia e Qabbalah. La Iggeret ha-Qodesh (Lettera sulla santità, sec. XIII)” (pdf)
› Isaac ben Solomon Luria ARI (pdf)
› Giacomo Corazzol, “Le fonti caldaiche dell’Oratio. Indagine sui presupposti cabbalistici della concezione pichiana dell’uomo” (pdf)