Articoli

  • Bardo Thodol: in punto di morte. Tratto da Guarigione Esoterica di Alice Bailey Per illustrare quanto meglio posso questo argomento, per chiarirlo nel modo più completo, ritengo sia bene descrivere la sequenza di eventi che si verificano in punto di morte, ricordandovi che i punti dove si compie l’astrazione definitiva sono tre: la testa, per…

    Read more

  • «Gli involucri del “sé”; i cinque vayu o funzioni vitali» – IX capitolo di L’uomo e il suo divenire secondo il Vedanta (René Guénon) Purusha o Atma, manifestandosi come jivatma nella forma vivente dell’essere individuale, secondo il Vedanta, si riveste con una serie d’«involucri» (kosha) o «veicoli» successivi, che rappresentano altrettante fasi della sua manifestazione;…

    Read more

  • La meditazione secondo il modello Psicosintetico definito da Assagioli è una “pratica”. Per Pratica Psicosintetica si intende la vita stessa, intesa come un laboratorio alchemico, un’ “officina” che la persona ha sempre a disposizione per fare esperienza di sé. Assagioli  insegnava ai suoi allievi a sperimentare giorno dopo giorno la Psicosintesi; non riteneva il modello psicosintetico un’opportunità strettamente…

    Read more

  • G. Kremmerz, da: La porta ermetica E vi farò innanzi tutto comprendere una cosa che invano cercherete di capire nei libri classici: che gli antichi conoscevano e praticavano due magie, la eonica e la trasmutatrice, la prima isiaca, cioè lunare; la seconda ammonia, cioè solare. Per avere un concetto esatto delle due magie, bisogna comprendere…

    Read more

  • Gli Yugas e la Precessione degli Equinozi secondo il Sūrya Siddhānta   Il Surya Siddhanta è un testo vedico indù che risale ad un tempo stimato fra i quindici e i venticinquemila anni fa, che descrive una serie di fenomeni fisici noti solo da poche centinaia  di anni alla scienza occidentale, come ad esempio il fatto che la Terra sia sferica…

    Read more

  • tratto da La Cosmogonia dei Rosacroce o Il Cristianesimo Mistico” di Max Heindel – Capitolo 1° Il Mondo del Desiderio Come il Mondo Fisico ed ogni altro regno della natura, anche il Mondo del Desiderio ha sette suddivisioni dette «regioni» ma, a differenza del Mondo Fisico esso non ha le grandi divisioni corrispondenti alle Regioni Chimica…

    Read more

  • LA CROCE DEL KARMA Si fa un gran parlare di karma, destino nemesi, quello che fai ricevi ecc, ma da cosa scaturisce il Karma? Karma (Karman) è un sostantivo che deriva dalla radice kṛi che significa ―fare‖ o ―produrre‖, cioè azione. Karma usato in senso filosofico, ha un significato tecnico, che può essere meglio tradotto…

    Read more

  • Il Manas e il Karma

    Il Manas e il Karma Il Manas è in realtà VOLONTÀ che si manifesta sul Piano Fisico, e questa verità emerge se si comprende che tutti i nostri Piani formano il Piano Fisico Cosmico, ove un’Entità (Logos Cosmico) inconcepibilmente più grande del nostro Logos realizza un proposito definito (FC 353). L’Ego, il Pensatore, è il…

    Read more

  • Timeline of Cycles by René Guénon and Gaston Georgel In 1929 René Guénon made the breakthrough in decoding the correct duration of the Manvantara and the duration of the 4 Yugas. That work can be found in his book “Traditional Forms and Cosmic Cycles”. René Guénon (1886–1951) proposed a Yuga Cycle of 64,800 years in his…

    Read more

  • Per Martinez de Pasqually, il Maestr fondatore del Martinezismo, non esistevano quelle ragioni adottate dai Massoni per non ammettere le donne nel lontano 1770 o giù di lì, e cioè la frivolezza, le indiscrezioni, le possibili rivalità amorose che poteva provocare la loro presenza nel «tempio» — come scrive il Le Forestier. Il vero motivo…

    Read more