› Bhagavad Gita – Indice (traduzione di Icilio Vecchiotti)
› Bhagavadgita (traduzione e commento di Swami Sivananda) pdf – da scribd.com
› Il Canto del Beato (Bhagavadgita) – a cura di Raniero Gnoli (pdf) – da scribd.com
› Il concetto di advaita nella Bhagavadgita (Mario Chiarenza)
› Mandukya upanishad
› Isa Upanishad
› Isa Upanishad (a cura di Anthony Elenjimittam)
› Katha Upanishad (a cura di Anthony Elenjimittam)
› Mundaka Upanishad (a cura di Anthony Elenjimittam)
› Mandukya Upanishad e Mandukya Karika di Gaudapada (a cura di Anthony Elenjimittam)
› Mandukya Upanishad (a cura di Carlo della Casa)
› Kena Upanishad
› Aitareya Upanishad
› Taittirīya upanisad (da yogaemeditazione.myblog.it)
› Śvetāśvatara upanisad (da yogaemeditazione.myblog.it)
› Katha Upanisad (da http://www.yogawaytrieste.org)
› Le Upanishad (antologia)
› Il tema dell’autorealizzazione nelle Upanishad: una lettura in chiave junghiana (Matteo Karawatt)
› Introduzione alle Upanishad (Anthony Elenjimittam)
› Introduzione alle Upanishad (Carlo della Casa)
› Introduzione alla lettura delle Upanishad (A. D’Alonzo)
› Lo spirito delle upanishad o Aforismi dei saggi (Parafrasi di Yogi Ramacharaka, da www.superzeko.net)
› Upanisad vediche (a cura di Carlo della Casa) – pdf, da scribd.com
› Upanisad antiche e medie – vol. 1 (a cura di Pio Filippani-Ronconi (pdf, da scribd.com)
› Upanisad antiche e medie – vol. 2 (a cura di Pio Filippani-Ronconi (pdf, da scribd.com)
› Upanisad antiche e medie – vol. 3 (a cura di Pio Filippani-Ronconi (pdf, da scribd.com)
› Sarvasāropanishad (traduzione e commento di Raphael) pdf – da scribd.com
› Cinque Upanisad (Isa – Kaivalya – Sarvasara – Brahmabindu – Atharvasira). Introduzione, traduzione e commento di Raphael (pdf) – da scribd.com
SANKARA
› Vita e opere di Shankara di Paolo Scroccaro
› Sankara e il vedanta (Michel Hulin)
› Canto per la meditazione del mattino (Shankara)
› Sono Shiva, sono Shiva! (Shankara)
› Canto sulla conoscenza del Brahman (Shankara)
› Inno in dieci strofe (Shankara)
› Cinque versi sugli asceti erranti (Shankara)
› L’oceano di beatitudine del liberato in vita (Shankara)
› Atmabodha – La conoscenza del Sé (Shankara)
› Vivekacudamani – Il gran gioiello della discriminazione (Shankara)
› Il sacro spregio del non-sé – Anatmasrivigarhana (Shankara)
› Breve esposizione della sentenza – Laghuvakyavrtti (Shankara)
› La quintuplicazione – Pancikarana (Shankara)
› Inno in dieci versi – Dasasloki (Shankara)
› La quintuplice realizzazione di Siva – Sivapancaksaram (Shankara)
› La quintuplice convizione – Manisapancakam (Shankara)
› Otto versi sui beati – Dhanyastakam (Shankara)
› La quintuplice gemma dell’istruzione – Upadesapancaratnam (Shankara)
› Contempla Govinda – Bhaja Gonvindam (Shankara)
› Avadhoota Gita – Ribhu Gita – Ramana Gita ecc.
› L’Esperienza dell’Assoluto secondo Sankara di Mario Piantelli
› L’idea di creazione in Sankara (Rahul Desikan)
› Biografia di Shankara (Associazione Vidya Bharata)
› Aparokshanubhuti (Samkaracarya) – pdf, da scribd.com
› Shankara e l’induismo «advaita» (intervista a Anantanand Rambachan) – pdf, da cittanuova.it
RAMANA MAHARSHI
› Su Ramana Maharshi
› Ancora su Ramana Maharshi (1879-1950)
› Sito su Bhagavan Sri Ramana Maharshi
› Ramana Maharshi – la via per la felicita’
› Upadesha Saram – L’essenza dell’insegnamento (Ramana Maharshi)
› Chi sono io? (Ramana Maharshi)
› Insegnamenti spirituali (Ramana Maharshi)
› Ramana Gita (Ramana Maharshi)
› Quaranta versi (Ramana Maharshi)
› Reminiscenze di Sri Ramana Maharshi (di Sadhu Arunachala – A.W. Chadwick)
› Le reminiscenze di Sri Ramana (di G.V. Subbaramayya)
› L’insegnamento spirituale di Ramana Maharshi – Prefazione di C. G. Jung (pdf) – da scribd.com
› Ramana Maharshi – Un saggio dell’età dell’oro (Pietro Mancuso) pdf – da Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido.>
NISARGADATTA MAHARAJ
› Su Nisargadatta Maharaj
› Brani da ‘Io sono quello’ di Nisargadatta Maharaj
› Un colloquio con Nisargadatta Maharaj
› Introduzione di Marchianò a ‘Io sono quello’ di Nisargadatta Maharaj
› “Io sono quello” di Nisargadatta Maharaj (.doc – completo)
› Altri brani dall’opera di Nisargadatta Maharaj
› Un altro colloquio con Nisargadatta Maharaj
› Io sono il non nato – Conversazioni con Shri Nisargadatta Maharaj
› nisargadatta.co.cc
› La ricerca della felicità reca sofferenza” (Nisargadatta Maharaj)
› Nessuno nasce, nessuno muore – Insegnamenti di Nisargadatta Maharaj (a cura di Ramesh Balsekar)
› Semi di consapevolezza – La saggezza di Sri Nisargadatta Maharaj (a cura di Jean Dunn) – da scribd.com
RAPHAEL
› Su Raphael
› Oltre l’illusione dell’io (Raphael)
› Introduzione allo Yoga-Darshana (Raphael)
› Post-mortem e Bardo Thötröl (Raphael)
› Conversazione con Raphael: Tradizione primordiale, approccio alla non dualità
KARL RENZ
› Senza inizio – Il risveglio non arriva mai nella vita di qualcuno (Karl Renz)
› Guerra, violenza e pace (Karl Renz)
› La libertà senza ricerca (Karl Renz)
› Tu sei pura luce (Karl Renz)
› Che cos’è essere vero? (Karl Renz)
› Nessun luogo dove atterrare (Karl Renz)
› Tao Te Karl (Karl Renz)
› Karl Renz, Il miraggio dell’illuminazione e altri errori concettuali (pdf) – da isabelladisoragna.eu
ARNAUD DESJARDINS
› Osate vivere (Arnaud Desjardins)
› La fonte sempre pura (Arnaud Desjardins)
› Vincere la paura (Arnaud Desjardins)
› Saper morire (Arnaud Desjardins)
› A noi due, sofferenza (Arnaud Desjardins)
› Diventare ciò che siamo (Arnaud Desjardins)
› L’inalterabile (Arnaud Desjardins)
U.G. KRISHNAMURTI
› U.G. Krishnamurti, l’anti-guru
› La mente come mito (conversazione con U.G. Krishnamurti)
› Lo stato naturale (di U.G. Krishnamurti)
› Non occorre fare nulla (conversazione con U.G. Krishnamurti)
› Non posso creare la bramosia in voi (conversazione con U.G. Krishnamurti)
› Quello che rimane è il coraggio (conversazione con U.G. Krishnamurti)
› Una conversazione con U.G. Krishnamurti tratta da Il coraggio di essere liberi dal passato
› Dialogo pubblico di U.G. dopo la sua “calamità”
› Il fiore raro – U.G. come l’ho conosciuto io (Pierluigi Piazza)
› U.G. Krishnamurti, l’anarchico divino
› U. G. Krishnamurti, Il coraggio di essere liberi dal passato – libro intero in pdf
› U. G. Krishnamurti, L’inganno dell’illuminazione – libro intero in pdf
› U.G. Krishnamurti, Dialogo presso l’Istituto indiano della cultura per il mondo (Bangalore, 1972) pdf – da liberospirito.org
› U.G. Krishnamurti, Pensieri sparsi (a cura di Federico Battistutta) pdf – da liberospirito.org
› Federico Battistutta, L’anarchismo religioso di U.G. Krishnamurti (pdf) – da liberospirito.org
› Federico Battistutta, U.G. Krishnamurti: per una critica della ragione religiosa (pdf) – da liberospirito.org
› U.G. Krishnamurti, Il coraggio di diventare se stessi (pdf) – da scribd.com
JEAN KLEIN
› Jean Klein, «Prologo» da La naturalezza dell’essere
› Jean Klein, «Il chiaro spazio della testimonianza» da La naturalezza dell’essere
› Jean Klein, «L’arte dell’ascolto» da La naturalezza dell’essere
› Jean Klein, Sofferenza e contemplazione
› Jean Klein, Sentire il cervello
› Jean Klein, Vivere con la domanda
› Jean Klein, L’ascolto dell’energia del corpo
› Jean Klein, Rilassamento e meditazione
› Jean Klein, L’ardente verità
› Jean Klein, Meditazione, energia e centro vitale
› Jean Klein, Dialoghi con il maestro
› Jean Klein, Chi sono io?
› Jean Klein, La gioia senza oggetto
› Jean Klein, Affrontare la paura
› Jean Klein, La mia totale assenza, la mia vera presenza
› Jean Klein, Approcci alla meditazione
› Yoga Vaisishtha (da http://www.giocandoavivere.com)
› Perchè meditare
› Advaita vedânta e metafisica platonica, di Paolo Scroccaro
› La pratica dell’auto-osservazione nell’Advaita Vedanta (Laura Boggio Gilot)
› Il Sé transpersonale. Psicologia e meditazione yoga-vedanta (Laura Boggio Gilot) pdf – da scribd.com
› Casa editrice I Pitagorici
› Edizioni Asram Vidya
› Vidya
› Ramakrishna Math Associazione Italiana
› Vidya Bharata
› Advaita
› ZERO UNO MOLTEPLICE – Sintesi di metafisica tradizionale (Pietro Mancuso)
› Rito e ascesi in India (Paolo Magnone)
› Avatāra. La discesa del Signore (Paolo Magnone)
› Satsang con Ramesh Balsekar
› Le cause della scontentezza generale (Ramesh Balsekar)
› Il mio Balsekar (antologia a cura di Giuseppe Barile)
› La fine della dualità (Ramesh Balsekar)
› Intervista con Wayne Liquorman
› Intervista con Wayne Liquorman di Radio Kazu
› Advaita e illuminazione: realtà o mode new age? (Isabella di Soragna)
› Corso in consapevolezza (Stanley Sobottka – University of Virginia)
› Il libro del Risveglio (a cura di Isabella di Soragna)
› A.K. Coomaraswamy, Il vedânta e la tradizione occidentale
› Gianni Pellegrini, “Sogno o son desto?” – Prolungamenti onirici nella letteratura sapienziale indiana con particolare attenzione all’Advaita Vedanta (tesi di dottorato) (pdf) – da dspace.unive.it