Trikuti Chakra, Anja Chakra

Trikuti Chakra, Anja Chakra

Nome Sanscrito: TRIKUTI CHAKRA, AJNA CHAKRA.

Significato; Percepire, Conoscere.

Locanizzazione: In mezzo alla fronte, fra i due occhi.
Funzione: Vedere, Percepire.
Colore: Indaco.
Qualità: Intuizione, Chiarezza, Discernimento, Immaginazione creativa.
Ghiandole: Pineale. Pituitaria.
Organi e distretti: Occhi, sistema Endocrino, sistema nervosi centrale,
Plesso Carotideo.
Pianeta : Urano.

Trikuti Chakra, il Sesto Centro o Vortex della Fronte, si trova esattamente nello spazio della fronte fra le due sopracciglia, leggermente sopra la linea che le collega,due tre centimetri verso l’interno; ed è considerato la sede della Mente o Corpo mentale: il Vijnana Maya Kosha. 

Muladhara Chakra

Mûlâdhâra Chakra Il chakra inferiore, dove ha sede la kundalinî, l’energia cosmica latente che dimora in ogni essere vivente. Attraverso il buon funzionamento del primo Chakra ci radichiamo, incarnandoci nell’elemento TERRA. Migliore è il radicamento e migliore è la prospettiva con cui affronteremo le difficoltà della vita. Tramite esso assimiliamo la forza primordiale della Dea … Leggi tutto Muladhara Chakra

Anahta Chakra

Anâhata Chakra E’ in relazione col plesso cardiaco e con la parte del cervello che governa la creazione artisticaIn quarto CHAKRA è in relazione, nella sua piena espressione, con l’amore, con l’espansione del cuore. Centro dell’umano, della purezza, della semplicità, dell’amore vero, occupa una posizione tra i CHAKRA centrale. Esso equilibra la parte maschile e … Leggi tutto Anahta Chakra

Sahasrara chakra

Sahasrāra Chakra Questo CHAKRA accomuna in sé tutte l’energie dei centri inferiori. E’ un canale per l’energia più sottile che, una volta sperimentata permette di vivere in unione con l’Universo, la più perfetta beatitudine. Rappresenta il settimo livello del sistema dei CHAKRA e corrisponde a ciò che nella cultura chiamiamo “settimo cielo”. E’ il livello … Leggi tutto Sahasrara chakra

Manipura Chakra

Maṇipūra Chakra E’ un CHAKRA principale che collega due livelli di coscienza: la personalità inferiore radicata nella sicurezza personale e la personalità Superiore che ci apre al contatto con gli altri e alla capacità di stabilire amicizie durature. Come sostiene Shalila S. : “ il plesso solare” rappresenta il nostro sole, centro di energia, da qui … Leggi tutto Manipura Chakra

Visuddha Chakra

VIsuddha Chakra In questo centro ha luogo la purificazione del mentale e l’armonizzazione di tutti gli opposti. E’ il Chakra della comunicazione, della pace, dell’ascolto, il Chakra attraverso il quale inaliamo il primo respiro ed esaliamo l’ultimo. E ‘ il centro della capacità di esprimere l’amore del quarto Chakra attraverso la parola lasciando risalire in … Leggi tutto Visuddha Chakra

Ajna Chakra

Ajnâ Chakra Il sesto CHAKRA si trova alla confluenza delle tre nadi principali: Ida, Pingala e Sushumma, le correnti energetiche nate dal primo CHAKRA. Qui tuffandosi, la mente, ne riemerge purificata, trasformata e rinata ad una nuova consapevolezza. Questo centro è definito CHAKRA del Guru, perché è qui che abita il Guru interiore, il maestro … Leggi tutto Ajna Chakra

Chakra

In sanscrito la parola Cakram, traslitterato in Chakra, significa “ruota o disco girante”; questo perché i centri hanno forma circolare e, a seconda dello sviluppo, ruotano più o meno velocemente. I Chakra hanno due funzioni: la prima è quella di assorbire Prāna dal piano Astrale tramite Svādhiṣthāna, scomporlo ed inviarlo agli altri Chakra, irrorando energia … Leggi tutto Chakra

Jung: Chakra e Kundalini Yoga

Chakra e Kundalini Yoga 

“Attivare l’inconscio significa risvegliare il divino, la devi, Kundalini, significa dare inizio allo sviluppo del sovra-personale all’interno dell’individuo per accendere la luce degli dèi: Kundalini… è il sovra-personale, il non-Io, la totalità della psiche, e soltanto grazie a lei possiamo raggiungere i cakra più alti in senso metafisico e cosmico”
(Jung – La psicologia del Kundalini- Yoga – Bollati Boringhieri, pag. 114, 115).

Chakra e teoria dei campi

  La teoria dei campi Prima di Einstein la concezione meccanicistica classica del mondo era basata sull’idea di particelle solide e indistruttibili che si muovono nel vuoto. La fisica moderna ha prodotto un cambiamento radicale di questa immagine, giungendo non solo a una nozione completamente nuova di “particella”, ma trasformando anche profondamente il concetto classico … Leggi tutto Chakra e teoria dei campi